La sostenibilità a colpo d’occhio

Scegliete la sostenibilità: seguite il simbolo della foglia. Nel nostro webshop gli articoli ecologici sono contrassegnati proprio con l’emblema della natura. Questi prodotti sono dotati di un marchio ecologico riconosciuto, sono classificati come sostenibili o appartengono a una linea di prodotti ecologica. Nel webshop è disponibile un filtro di sostenibilità che vi consente di filtrare una categoria sulla base degli articoli ecologici.

Ecolabel

Ecolabel UE

L’Ecolabel UE, il marchio ecologico ufficiale dell’Unione Europea, viene assegnato ai prodotti che garantiscono un ridotto impatto ambientale rispetto ai prodotti equiparabili della stessa categoria. Per la certificazione dei prodotti viene preso in considerazione e valutato l’intero ciclo di vita del prodotto sulla base di criteri prestabiliti, che includono l’estrazione delle materie e la produzione, l’utilizzo di tale prodotto e il relativo smaltimento. Si tratta di un marchio ecologico introdotto dalla Commissione europea.

Il Angelo Blu

Il Angelo blu è il primo marchio ecologico al mondo ed è stato costituito dal Ministero federale tedesco per l’ambiente, la tutela ambientale e la sicurezza dei reattori (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit). Contrassegna i prodotti e i servizi più ecologici rispetto a quelli convenzionali equiparabili. Nell’ambito della valutazione e della certificazione dei prodotti si tiene conto di vari aspetti quali l’impiego efficiente di materie prime durante la produzione e l‘utilizzo, la lunga durata e la possibilità di smaltimento in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Nordic Swan / Nordic Ecolabel

Il cosiddetto «Cigno nordico» rappresenta un sigillo di qualità statale dei paesi scandinavi che identifica prodotti e servizi ecologici. I prodotti che presentano questo marchio sono più sostenibili rispetto agli articoli concorrenti. In tal senso, si considera l’impatto del prodotto sull’ambiente durante il suo intero ciclo di vita, dalla produzione fino allo smaltimento. Il marchio viene conferito per un periodo compreso tra i tre e i cinque anni. 

Marchio ecologico austriaco

Il marchio costituito dalla Repubblica d’Austria certifica il carattere ecologico dei prodotti, verificato sulla base dei criteri definiti dal Paese. In questo contesto, viene analizzato l’impatto di un prodotto sull’ambiente durante le fasi di produzione, utilizzo e smaltimento. La valutazione tiene conto anche del consumo di materie prime e di energia, dei componenti, delle emissioni e della riciclabilità. I prodotti contrassegnati da questo marchio sono più sostenibili rispetto ai prodotti equiparabili privi di tale certificazione. 

FSC-Mix

Il sigillo di qualità dell’organizzazione non profit internazionale Forest Stewardship Council® (FSC®) identifica i prodotti provenienti da foreste gestite in modo responsabile. La certificazione riguarda le aree boschive che, secondo i criteri del FSC®, vengono gestite in maniera sostenibile sotto il profilo ecologico e sociale. Inoltre, la certificazione della catena di custodia (Chain of Custody) garantisce la tracciabilità dei prodotti certificati FSC® lungo l’intera filiera, fino al prodotto finale.

FSC-Recycled

Questo Ecolabel viene assegnato a prodotti realizzati con legname proveniente da foreste gestite in modo responsabile; a conferirlo è l’organizzazione non profit internazionale Forest Stewardship Council® (FSC®). A differenza del FSC Mix, in questo caso il prodotto deve essere composto al 100% da materiale riciclato. I prodotti di carta vengono realizzati con carta riciclata proveniente da scarti sia della lavorazione cartaria sia prodotti dai consumatori finali, come ad esempio i giornali. 

PEFC

La presenza del marchio PEFC su un prodotto in legno o in carta attesta che le materie prime lavorate provengono da foreste gestite in modo sostenibile e da fonti controllate. Il «Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes» (PEFCTM) è un sistema di certificazione forestale i cui standard costituiscono la base per la certificazione delle superfici boschive e delle catene di lavorazione (documentazione e monitoraggio delle fonti delle materie prime e del flusso dei materiali dall’acquisto fino al prodotto finale).

OEKO-TEX STANDARD 100

Questo sigillo di qualità garantisce che i tessuti siano assolutamente sicuri per la salute. Dai filati ai tessuti, fino ai capi finiti, l’istituto indipendente OEKO-TEX controlla i prodotti tessili (inclusi bottoni, cerniere e stampe) al fine di individuare eventuali sostanze nocive. Il certificato ha una validità di un anno.  In Svizzera, l’istituto di controllo competente è l’Istituto svizzero di verifica dei tessuti TESTEX AG. 

Cradle to Cradle

Il principio Cradle to Cradle si basa su cicli di produzione che non generano rifiuti, coprendo l’intero processo dalla produzione allo smaltimento. I prodotti contrassegnati da tale sigillo di qualità sono stati testati sulla base dei seguenti aspetti: componenti, circolarità, utilizzo di energie rinnovabili, gestione delle emissioni di CO₂, uso responsabile dell’acqua e giustizia sociale. La valutazione prevede i livelli bronzo, argento, oro e platino. Ogni livello rappresenta progressivamente un impegno maggiore e un rispetto più rigoroso dei criteri. 

 

Bronzo

Un prodotto che ottiene il livello bronzo si trova in corso di certificazione Cradle to Cradle.

  • Materiali in fase di analisi e classificazione.
  • Primi passi verso un sistema circolare.
  • Energia e acqua: introduzione delle basi di una gestione sostenibile.

Oro

  •  I materiali sono assolutamente innocui.
  • I prodotti sono concepiti per essere parte di un ciclo di utilizzo e riutilizzo chiuso.
  • Una percentuale significativa della produzione avviene ricorrendo a energie rinnovabili.

Argento

  • Assenza di sostanze chimiche riconosciute come critiche (ad es. sostanze cancerogene).
  • I componenti del prodotto devono essere riciclabili o riutilizzabili.
  • L’impiego di energie rinnovabili in fase di produzione è stato avviato.

Platino

Il platino rappresenta il livello più alto.

  • 100% di energie rinnovabili nell’intera catena di fornitura.
  • Materiali assolutamente sicuri e adatti a un sistema di riciclo circolare.

OK compost Industrial

Questo logo viene assegnato da TÜV Austria, una società di servizi austriaca, ed è basato sulla norma tedesca ed europea DIN / EN 13432. Secondo questo standard, un prodotto deve decomporsi almeno al 90% all’interno di un impianto di compostaggio industriale entro un massimo di 90 giorni.

OK compost HOME 

I prodotti contrassegnati da questo marchio si decompongono all’interno di un compost da giardino, in cui le temperature risultano inferiori rispetto a quelle presenti in un impianto di compostaggio industriale. La certificazione viene rilasciata dall’azienda austriaca TÜV Austria.

OK biobased

I prodotti contrassegnati da questo marchio devono contenere una percentuale minima di materie prime rinnovabili, come la cellulosa o l’amido. Più alta è la percentuale, maggiore è il numero di stelle assegnate. Un prodotto con una stella è composto da almeno il 20% di materie prime rinnovabili; con due stelle la percentuale varia dal 40 al 60%; con tre stelle tra il 60 e l’80% mentre con quattro stelle supera l’80%. Il marchio di qualità viene assegnato da TÜV Austria, un’azienda austriaca di verifica, ispezione e certificazione.

ECO Garantie

Ecogarantie è sinonimo di cosmetici e detersivi ecologici. I prodotti che presentano questo marchio sono privi di coloranti e profumi sintetici, siliconi sintetici, OGM e non sono testati sugli animali. Inoltre, l’imballaggio deve essere biodegradabile e la produzione deve distinguersi per un basso consumo energetico e ridotte emissioni. Il marchio è stato creato dall’associazione professionale degli agricoltori biologici belgi. 

Ecocert Cosmos Organic

Questa certificazione attesta che un determinato prodotto è un cosmetico biologico o naturale. I componenti devono provenire da materie prime rinnovabili e risultare sicuri per la salute. Inoltre, i prodotti contrassegnati dal marchio non devono contenere profumi e coloranti sintetici e non devono essere stati testati sugli animali. Alla definizione dei criteri previsti per gli standard di certificazione partecipano associazioni di Francia, Germania, Italia e Gran Bretagna. 

ECOLOGO

La produzione, il consumo e lo smaltimento di prodotti di carta e prodotti per la pulizia dotati di questo marchio presentano un impatto ambientale minore rispetto ai prodotti equiparabili. La certificazione ECOLOGO è classificata come etichetta ambientale ISO di tipo 1, come nel caso del Blauer Engel. Ciò significa che l’etichetta viene assegnata da un organismo di controllo indipendente dal produttore, qualora un prodotto soddisfi i criteri stabiliti da tale organismo. Dietro ECOLOGO si cela l’azienda statunitense Underwriters Laboratories. 

SCS Recycled Content

SCS Recycled Content è un programma di certificazione dedicato ai contenuti riciclati. Il certificato conferma infatti la percentuale di materiali riciclati impiegati nella realizzazione di un prodotto. Il programma è stato concepito da SCS Global Service, un’azienda statunitense attiva a livello internazionale nell’ambito degli standard di sostenibilità e delle certificazioni. 

RAL-GZ 720

Qual è la percentuale di plastica riciclata contenuta in un prodotto? Il sigillo di qualità RAL 720 fornisce questa informazione. Esso indica infatti la percentuale verificata dal titolare del marchio. Le disposizioni sono state elaborate dall’istituto tedesco per l’assicurazione della qualità e la marcatura RAL (Deutsches Institut für Gütesicherung und Kennzeichnung e.V.). Esistono sigilli di qualità RAL per vari prodotti e tutti garantiscono un’elevata qualità. La divisione RAL Umwelt conferisce il marchio ecologico Blauer Engel e il marchio ecologico europeo. 

flustix RECYLED

Questo marchio identifica i prodotti e gli imballaggi realizzati con plastica riciclata specificandone la percentuale di materiale riciclato contenuta. La certificazione si basa sulle norme DIN EN ISO 14021 e DIN EN 15343. L’abbreviazione indica il tipo di materiale riciclato:

PCR  Materiali riciclati post-consumo provenienti da raccolta differenziata domestica
PIR → Materiali riciclati post-industriali provenienti da raccolta industriale
MIX → Mix dei materiali riciclati di cui sopra

flustix LESS PLASTIC - Prodotto completo

Per potersi qualificare per questo marchio, sia il prodotto che i relativi imballaggi devono contenere una percentuale molto esigua di plastica. Il prodotto deve essere composto per almeno il 99,8% da materiali diversi dalla plastica. I prodotti di carta realizzati con fibre riciclate devono contenere almeno il 97% di materiali diversi dalla plastica, che diventa almeno il 98% nel caso dei prodotti di carta a base di fibre vergini. Inoltre, per favorire l’innovazione, è possibile dichiarare prodotti che presentano un valore minimo pari al 98,75% o al 99,25%. Nel caso degli imballaggi, tali prodotti devono contenere almeno il 95% di materiali diversi dalla plastica. 

Marchi aziendali

Maya di Steinfels Swiss

La linea di prodotti Maya del produttore svizzero di prodotti chimici Steinfels è sinonimo di detergenti chimici altamente biodegradabili, privi di sostanze critiche per l’ambiente e che non comportano emissioni di COV. Tali prodotti sono inoltre raccomandati dall’IGÖB e soddisfano i criteri dell’Ecolabel UE.

Rapporto di sostenibilità

Ci impegniamo a favore della sostenibilità in tutte le sue dimensioni: economica, ecologica e sociale. Stiamo intraprendendo un percorso che ci consentirà di affermarci in qualità di operatore commerciale più sostenibile del settore e ci adoperiamo per promuovere e implementare idee, misure e iniziative sostenibili, sia oggi che in futuro. Scoprite di più all’interno del nostro rapporto di sostenibilità. 

Chiudi
S
M
L
XL
XXL